A “Sarzana dantesca” la presentazione del libro di Elisa Orsi
Con il mese di ottobre ritorna Sarzana Dantesca, l’ormai nota manifestazione dedicata al Sommo poeta giunta quest’anno alla decima edizione. Nata nel 2015 su iniziativa di Carlo Raggi, oggi Presidente della Società Dante Alighieri della Spezia, con la collaborazione di un consulente scientifico di prestigio, il Prof. Paolo Pontari dell’Università di Pisa, fu sostenuta inizialmente dal Sindaco di allora, Alessio Cavarra e poi dalle amministrazioni seguenti. Nei dieci anni di attività ha portato a Sarzana i più bei nomi della dantistica nazionale e internazionale, da Marcello Ciccuto, Presidente della Società Dantesca Italiana, Gabriella Albanese, Stefano Carrai, Alberto Casadei, Giuseppe Indizio, Giuseppe Ledda, Paolo Pontari, Marco Santagata, Mirco Tavoni, tanto per citarne alcuni.
Il volume
L’edizione del presente anno non sarà soltanto un momento celebrativo, ma di altissimo livello per la presenza del prof. Alberto Casadei, Ordinario di Letteratura Italiana presso l’Università di Pisa e della dott.ssa Elisa Orsi, Assegnista di Ricerca in Letteratura Italiana presso la medesima Università, che relazioneranno su un tema attualissimo, I codici illustrati della Commedia, argomento dell’omonimo volume edito da Pisa University Press nel 2025.
La Commedia e le arti figurative: in dialogo con Alberto Casadei
Negli ultimi decenni l’interesse per illustrazioni e fonti figurative dantesche ha conosciuto una crescita eccezionale, con un’inedita attenzione al rapporto tra la Commedia e le sue traduzioni visive, alla cultura visuale di Dante e al ruolo che essa svolge nel poema. I relatori ricostruiranno le origini di questa fortuna e offriranno il primo profilo degli studi sui codici illustrati della Commedia dalle soglie del Novecento fino al centenario del 2021, tracciando un percorso storico-critico che affronta questioni nodali della dantistica dell’ultimo secolo, attraverso la lente del manoscritto illustrato come oggetto culturale al centro di un dialogo tra indirizzi di ricerca e discipline diverse.
La presentazione
Appuntamento al Cinema Moderno, venerdì 3 settembre, ore 15,30, in collaborazione con l’Università del Tempo Libero di Sarzana. E’ previsto il rilascio attestati di partecipazione per docenti e studenti, validi per il riconoscimento dei crediti formativi.