Pubblicato un volume di studi a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari
È disponibile online l’ebook, scaricabile gratuitamente, del volume La Questio de aqua et terra. Nuove indagini e prospettive, pubblicato a cura di Alberto Casadei e Paolo Pontari da Pisa University Press.
Indice del volume
Alberto Casadei – Paolo Pontari
Premessa dei curatori
Gianfranco Fioravanti
Prefazione
Paolo Pontari
La vicenda editoriale della Questio e un nuovo censimento degli antichi esemplari
Claus A. Andersen
Anti-Scotism, Plagiarism, and Distinctions in the ‘via fundatissima’: Giovanni Benedetto Moncetti’s Quaestio aurea de distinctione rationis (1509)
Riccardo Bassi
«In sacello Helene gloriose, coram universo clero veronensi» (Questio, XXIV, 87). Note sulla chiesa capitolare di Verona e sulla vita liturgica del 20 gennaio 1320
Claudio Ubaldo Cortoni OSB Cam.
Appendice – Liturgia stazionale romana nella diocesi di Verona. La tradizione medioevale (sec. VIII-XII)
Elena Vagnoni
Tangenze lessicali tra Epistole e Questio: i casi di adimitor e amphitrites
Giulio Cura Curà
La Questio e il Dottrinale di Jacopo Alighieri: riflessioni su una fonte presunta
Giuseppe Indizio
La terza redazione del Comentum di Pietro Alighieri come fonte per l’attribuzione a Dante della Questio
Anna Gabriella Chisena
La terza redazione del Comentum attribuito a Pietro Alighieri: prime riflessioni sulle fonti astronomiche e astrologiche
Martina Leocata, Alejandro Moreo, Fabrizio Sebastiani, Marco Signori
Sull’autorialità dantesca della Questio de aqua et terra: uno studio computazionale
Alberto Casadei
Problemi nell’attribuzione di testi dubbi danteschi: qualche considerazione sulla Questio
Alessio Luca Bartelloni – Riccardo Bassi
Indici dei manoscritti e dei nomi
