Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
Il progetto Dante beyond Borders, nato dalla collaborazione tra LIDUP e il POT “UniSco – Azioni integrate Università-Scuola per le competenze in lingue, letterature, mediazione linguistica” coordinato dall’Università di Pisa, è stato ideato all’interno del Dipartimento di Filologia, Letteratura e Linguistica con l’obiettivo di esplorare la ricezione, la traduzione e la rivisitazione di Dante nelle letterature dei diversi
paesi del mondo.
Presentato ai dirigenti dei licei e degli istituti tecnici e professionali della Regione Toscana all’inizio dell’anno scolastico 2024/2025, ha coinvolto studentesse e studenti del Liceo “Filippo Buonarroti” di Pisa, del Liceo Classico “Ludovico Ariosto” di Barga (LU) e del Liceo Scientifico G. Marconi di Carrara (MS).
Il progetto si è articolato in tre workshop: “I luoghi di Dante: percorsi tra letteratura, cultura e arti visuali”, “La ricezione di Dante nella poesia inglese e nordamericana dell’Ottocento” e “Dante nel mondo postcoloniale”. I tre percorsi, costituiti da lezioni frontali e laboratoriali, in presenza e da remoto, sono stati ideati e sviluppati dal dottor Andrea Lupi e dalle dottoresse Marzia Dati e Valérie Tosi, sotto la supervisione della professoressa Valeria Tocco (Coordinatrice nazionale del Progetto POT UniSco 2023-
2025) e grazie alla collaborazione di LIDUP e del Sistema Bibliotecario di Ateneo (SBA).
Sono disponibili la relazione e la presentazione del progetto e il programma per l’anno 2025-2026.