Il Comune di Pontremoli e il Lidup premiano le carriere di tre autorevoli medieviste
Il Comune di Pontremoli annuncia l’istituzione del Premio Pontremoli – Pier delle Vigne per la Medievistica, nato dalla volontà di valorizzare gli studi sul Medioevo in un territorio, come la Lunigiana, profondamente segnato da quell’epoca. In collaborazione con il LIDUP, il Comune ha promosso l’avvio di un riconoscimento intitolato a Pier delle Vigne, figura ricordata da Dante nel canto XIII dell’Inferno e acciecato a Pontremoli nell’attuale Piazzetta di San Geminiano.
Finalità del premio e vincitrici
Il premio intende valorizzare studiosi e studiose che si siano distinti per la qualità della ricerca medievistica in ambiti disciplinari diversi.
Per questa prima edizione, la commissione — composta da membri designati dal Comune di Pontremoli e dal LIDUP — ha selezionato tre vincitrici:
Lucia Battaglia Ricci, già docente ordinaria presso l’Università di Pisa, le cui ricerche hanno contribuito a mettere in dialogo la letteratura trecentesca e le arti figurative;
Anna Gabriella Chisena, giovane ricercatrice presso l’Università di Bologna, che ha
recentemente pubblicato uno studio sul rapporto tra Dante e l’astronomia;
Eliana Maria Vecchi, presidente della sezione lunense dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri, distintasi per le ricerche archivistiche in ambito medievistico e dantesco.
Cerimonia di premiazione
La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 16 maggio alle ore 15.00 presso il Teatro della Rosa (Via Ponte C. Battisti, 2 – Pontremoli). L’evento sarà moderato dalla prof.ssa Lucia Baracchini, dirigente scolastico dell’IIS Pacinotti – Belmesseri, e vedrà la partecipazione del Liceo Classico Vescovile, introdotti dal preside, don Pietro L. Pratolongo. In mattinata, le vincitrici saranno accompagnate in una visita guidata a Pontremoli a cura di alcuni studenti dell’IIS Pacinotti-Belmesseri, sotto il coordinamento del prof. Paolo Lapi.
